Dopo le piogge battenti qualche occhiata di sole tra rovesci e temporali pomeridiani
Salussola – Dopo le piogge battenti qualche occhiata di sole tra rovesci e temporali pomeridiani. La fase di maltempo piovoso collegata alla depressione mediterranea Ulrike si esaurirà mercoledì sera, ma le condizioni del tempo rimarranno influenzate da una circolazione di aria umida e instabile. Pur in assenza di nuovi fronti perturbati sulle regioni alpine rimarranno così condizioni variamente nuvolose con instabilità in accentuazione nelle ore pomeridiane.
AVVISO
Le forti piogge che hanno provocato un generale aumento delle portate di fiumi e torrenti proseguiranno nel corso di mercoledì soprattutto tra l’alto Canavese, il Biellese, la zona del Sesia, Cusio, Verbano e Novarese. Su tali zone rimangono possibili locali allagamenti, specie sulle zone di pianura prossime ai rii minori, e qualche dissesto sui terreni montani e collinari.
GIOVEDÌ 06 MAGGIO 2010 – Attendibilità: buona
Cielo: variamente nuvoloso e poco sole a tratti qua e là, specie al mattino, sulle alte valli alpine e nord-ovest della Valle d’Aosta. In serata diradamento delle nubi
Precipitazioni: nella prima parte della giornata assenti o qualche pioggia su Alessandrino (più accentuata su Appennino), Vercellese e basso Novarese; nel pomeriggio alcuni rovesci e temporali in transito tra Saluzzese, Pinerolese, Torinese, Canavese, zone collinari, Biellese, Sesia, Verbano e Novarese. Quota delle nevicate sui 1400-1700 m
Venti: pianura e collina: deboli o moderati da nord-est fondovalle: deboli o moderati da nord-est media montagna: deboli variabili o da nord-ovestalta montagna: deboli da nord-ovest
Temperature: minime in calo: 7/10 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in lieve aumento: 13/15 C in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi sui 2000 m nelle ore centrali
VENERDÌ 07 MAGGIO 2010 – Attendibilità: buona
Cielo: al mattino variabilità tra Valle d’Aosta e nord Piemonte, con nubi più estese tra Sesia e Ossola, e un po’ di sole altrove con temporanee belle schiarite tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino; passaggio a condizioni molto variabili con addensamenti cumuliformi e meno sole nel pomeriggio
Precipitazioni: al mattino qualche rovescio in transito tra Sesia e Ossola; nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi tra le zone di bassa montagna, pianura e collina, specie tra Cuneese, Torinese, Astigiano, basso Monferrato, in movimento verso Canavese, Biellese, Valle d’Aosta orientale e Verbano. Quota neve sui 1700 m
Venti: pianura e collina: deboli tra sud e sud-est al mattino, da nord-est al pomeriggio fondovalle: deboli da nord-est media montagna: deboli da sud-ovest alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature: minime in lieve calo: 5/9 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in lieve aumento: 14/17 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 5/9 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi sui 2300 m nelle ore centrali
SABATO 08 MAGGIO 2010 – Attendibilità: buona
Cielo: solo in parte soleggiato tra nuvolosità variabile e momenti più nuvolosi nel pomeriggio su zone montane, pedemontane e collinari
Precipitazioni: qualche rovescio o temporale a carattere sparso nel pomeriggio, specie sulle zone montane e lungo la zona di pianura tra Torino e Lago Maggiore. Quota neve sui 1800 m
Venti: pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli orientali o brezze diurne moderate media montagna: deboli da sud-ovest alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest
Temperature: minime in aumento: 9/12 C in pianura e bassa collina; 4/9 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in lieve aumento: 15/18 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/10C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi sui 2400 m
nelle ore centrali
[per gentile concessione di nimbus.it]