Arro e le origini della sua borgata

Arro e le origini della sua borgata. Arro è una località di indiscussa origine romana, lo possono dimostrare il ritrovamento di un’antichissima stele, dedicata ad Aticia, e altri reperti archeologici trovati nei dintorni dei cascinali di Gorei e di Mezzo.
Un’antichissima mappa indica la zona, all’interno di una folta foresta, con il toponimo di ” Ara “, forse riferita a un luogo con un’ara sacrificale dedicata al dio Apollo.
Il territorio è anche ricordato in numerosi testi ottocenteschi, che descrivendo sommariamente la regione del Brianco, indirettamente citano anche Arro ” … perrochè il vetusto ponte in sull’Elvo, che vi scorre da presso a tramontana, collegava verso greco l’estremità di essa regione con luoghetto di Ara, ora denominato Aro
Il toponimo ” Arro ” è probabile che derivi da Ara; in alcuni documenti è scritto Aro e in altri Arr.
Il testo cita anche un ponte, di sicuro qui c’era un guado, e la strada doveva essere quella che portava a Santa Maria del Brianco [n.d.r. adesso Comune di Cavaglià], dove si tenevano fino a due mercati annuali.
Forse anche qui come a Puliaco, furono i frati benedettini i primi che portarono il Cristianesimo e il disboscamento per poter coltivare la terra, e forse furono loro i i primi a scoprire le peculiarità di questa terra, adatta alla coltivazione risicola.
Lo fecero anche in altre realtà, e perchè non qui.
Nel tardo medioevo il paese di San Damiano, che in antico si chiamava Elvo, è stato per decenni un priorato benedettino dell’abbazia di Fruttuaria; ma nei documenti non abbiamo trovato relazioni con Arro.
La conferma delle supposizioni si troveranno solo negli anni del 1980, con il rinvenimento casuale, durante lavori di sterro di un campo coltivato a riso, di antiche vestigia di forma absidata, e dopo qualche anno nella stessa zona, di un pozzo cisterna d’acqua.
Il rinvenimento è collocato non lontano dall’attuale abitato, e nemmeno dalla chiesa medievale, le cui fondamenta furono riportate casualmente alla luce nel 2007.
Non abbiamo trovato documentazioni che attestino della presenza benedettina in questi luoghi, ma la voce popolare, ancora oggi ne cita la passata presenza.
Alla fine del 1700, il catasto di Salussola descrive di beni posseduti dai conventi di Vercelli e di Biella, in regioni oggi identificabili con le giurisdizioni parrocchiali di Arro e di Vigellio, e all’interno dell’odierno abitato di Arro, c’è un cascinale che porta il toponimo di ” cascina Convento “.
Durante alcuni sporadici scavi archeologici, effettuati nei campi che declinano verso la sponda orografica sinistra del torrente Elvo di San Damiano, sono emerse tracce di una strada che tendeva verso Arro, e forse in antico c’era un collegamento o una sinergia tra le due comunità.
La storia di Arro seguì le alterne vicende di Salussola dal 1348, perchè prima bisogna collocarla con Puliaco e il vassallaggio degli Avogadro di Collobiano e le vicende del castello di Massazza.


blogger   claudio.circolari@salussola.net 


Potrebbero interessarti anche...

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner