La Madonna con il Bambino, san Rocco e san Pietro Levita

La Madonna con il Bambino, san Rocco e san Pietro Levita. [ XVII secolo ] La Madonna col Bambino, san Rocco e un Santo diacono è un’ancona di legno dorato del XVII secolo che racchiude un dipinto dello stesso secolo. La tela, nonostante gli ultimi interventi di restauro, porta il degrado del tempo e le incurie che ha ricevuto dagli uomini. Non si conosce l’autore, forse è attribuibile ad allievi del maestro Anselmo Allasina. Cornice e tela potrebbero essere stati commissionati dalla Comunità di Salussola, che qui, a la Bastìa, soleva fare celebrare le Messe propiziatorie contro il dilagare del colera. A tal proposito, in una seduta del Consiglio Comunale del 28 ottobre 1679, i consiglieri ordinavano al Prevosto e al Canonico della Colleggiata di intervenire per celebrare una novena ” di farsi nella cappella di san Rocco … e di impregar quel santo come nostro protettore ad intercedere presso la divina maestà e voglia liberar questo luogo da simile morbo “. La tela raffigura la Madonna, che, insieme al Bambino sono le figure centrali del quadro, a sinistra e in piedi san Rocco e a destra inginocchiato, un Santo Diacono, san Pietro Levita. La Madonna, che è seduta ai piedi di una pianta, reca in braccio il Bambino che a sua volta è proteso verso San Pietro Levita, come a confermagli la sua divina protezione. San Pietro Levita era venerato a Salussola, e nei dintorni, come un Santo taumaturgo, ecco perché lo troviamo qui raffigurato insieme a san Rocco, altro Santo invocato contro il colera. San Rocco è raffigurato con il bastone del viandante, mentre indica, con il dito, la piaga del colera contratta sulla gamba. Ai piedi il cane, che secondo la leggenda lo avrebbe sfamato nel deserto.


blogger   claudio.circolari@salussola.net


 

Potrebbero interessarti anche...

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner