Il settecentesco burnel
⫸ Il settecentesco burnel. Fin dall’alto medio evo, l’acqua arrivava all’interno del borgo di Salussola dalle sorgenti del Casetto o casotto di Prelle, attraverso a delle condotte costruite in laterizio...
Blog di Archeologia, Arte, Curiosità e Fatti Storici, Fotografia, Storia e Tradizioni Salussolesi
⫸ Il settecentesco burnel. Fin dall’alto medio evo, l’acqua arrivava all’interno del borgo di Salussola dalle sorgenti del Casetto o casotto di Prelle, attraverso a delle condotte costruite in laterizio...
⫸ La chiesa della Confraternita di san Nicola già di san Giacomo maggiore. La chiesa di san Nicola da Tolentino, edificata dentro al borgo, è una costruzione a navata unica...
17 dicembre 2024 – redazionale
⫸ Il campanile tra i più belli del Biellese alto 45 metri. Il campanile attuale è una imponente costruzione a guglia, e come si ricava da una data scolpita su...
⫸ La chiesa che conserva la sua struttura originaria romanico-gotica del tardo trecento. La chiesa di santa Maria Assunta conserva quasi tutta la sua struttura originaria romanico-gotica del tardo trecento....