Per le ricerche storiche e documentali Claudio Circolari di Salussola si è avvalso di:
- Archivio Parrocchiale di Salussola, Vigellio, Arro e San Secondo
- Archivio Diocesi di Vercelli
- Archivio di Stato di Biella, di Torino
- Archivio Comunale di Salussola
- rag. Oddone Felice memoria locale
- sig. Lacchia Luigi memoria locale
- sig. Orecchia Piero memoria locale
- sig. Bersano Carlo memoria locale
- sig. Bande Sereno memoria locale
- don Pedrolini Gianni ex parroco di Salussola
- dr. Platini Giovanni ex veterinario di Salussola e ricercatore storico locale
- Monsignor Delmo Lebole ex parroco di Benna e storico Biellese
ALLARIA OLIVIERI N.,1996, La reliquia di S. Secondo martire
BAROCELLI P., 1932. Notiziario di archeologia piemontese. Salussola, in Boll. SPABA, XVI, 3-4, pp. 222-223
BIBLIOTECA CIVICA DEL COMUNE DI BIELLA
BONARDI D., 1928. Antichità romane in Salussola (Biella)in BSPN, XXII, 3, Notiziario, pp. 348- 350
BOLLETTINI PARROCCHIALI, Parrocchia di S. Maria Assunta in Salussola
BRECCIAROLI TABORELLI L., 1995. Salussola, loc. S. Secondo. Strutture pertinenti ad un edificio di età romana in QuadAPiem, 13, p. 328
BRACCO C., La Staffetta Garibaldina
BRUZZA L., 1874. Iscrizioni antiche vercellesi, Roma
CARDUCCI C., 1952-53. Notiziario delle scoperte e dei ritrovamenti archeologici del Piemonte in Boll. SBABA., VI-VII, pp. 11-32
CARDUCCI C., 1955a, La cloaca romana a Salussola in Rivista Biellese, anno IX, 4, pp. 4-5
CARDUCCI C.,1955b, Notiziario delle scoperte e dei ritrovamenti archeologici del Piemonte in Bollettino SPABA, anno V e VI,1952-1953, pp. 11-32
CASALIS G., 1848. Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re
di Sardegna, vol. XVII, Torino
CONTI F., 1977, Castelli del Piemonte. Tomo I. Vercelli e Novara, Roma
CUNIBERTI N. M., 1970. I monasteri del Piemonte, Chieri
DIONISOTTI C., 1898. Illustrazioni storico-corografiche della regione subalpina, Torino
DE BERNARDI FERRERO D., 1959, L’architettura romanica nella diocesi di Biella, Torino
DOCBi – Studi e ricerche sul Biellese
DONATI V., 1998. Biellese nei secoli. Atlante di storia biellese
DONNA G., 1936, Gli Ictimuli e la Bessa, Torino
FERRARIS G., 1938, La romanità e i primordi del cristianesimo nel biellese, in Il biellese e le sue massime glorie, a cura di L. GARBACCIO, Biella 1938, pp. 71-112
GABOTTO F.,1898, I castelli Biellesi nella storia
GABUTTI A. 2009, Carta Archeologica di Salussola
GAMBARI F.M., 1991-1992. La preistoria e la protostoria nel Biellese: breve aggiornamento
sulle ricerche nel territorio in Bollettino SPABA, Antichità ed Arte nel Biellese, Biella, 14-15
ottobre 1989, Nuova Serie XLIV, 1991/92, pp. 16- 32
GARLANDA G., 1975. Il Biellese di 150 anni fa e nei secoli
GAVAZZI C. e MERLO P. L’architettura gotica nella diocesi di Biella
GUASCO, Dizionario degli antichi Stati sardi e della Lombardia
LA GRANDE STORIA DEL PIEMONTE, Bonechi Editore
LA RIVISTA BIELLESE, Ara romana in Salussola, anno VII, n. 12, 1927, p. 7
LANGE G., 1972. Note di archeologia piemontese in Bollettino SPABA, Nuova Serie XXXIIIXXIV,
1969-1970, pp. 19-34
LEBOLE D., 1953. Gli scavi archeologici di Salussola San Secondo in Rivista Biellese, 1953, n. 6,
pp. 18-25.36
LEBOLE D., 1979. La Parrocchia di S. Giovanni Battista di Cerrione (medievale) in Storia della
chiesa biellese. Le Pievi di Vittimulo e Puliaco I. Biella, pp. 495-526
LEBOLE D., 1991-1992. Villaggi medioevali scomparsi in Bollettino SPABA, Antichità ed Arte
nel Biellese, Biella, 14-15 ottobre 1989, Nuova Serie XLIV, 1991/92, pp. 125-136
LEBOLE D., Storia della Chiesa Biellese, Le Pievi di Vittimulo e Puliaco
LEBOLE D. Ordini e congregazioni religiose
MAFFEI G., 1885. Antichità Biellesi, Biella
MAJOLI FACCIO V., L’insidia del meriggio – Il Biellese nelle sue tradizioni
MULLATERA F., 1776, Ricerche sull’origine, e fondazione di Biella e il suo distretto
MUSEO D’ANTICHITA’ DI TORINO
MUSEO DEL TERRITORIO DI BIELLA
MUSEO LEONE DI VERCELLI
OLMO A., 1981. La torre di Montalto o di San Lorenzo in Itinerario storico archeologico intorno
al lago di Viverone, Vercelli
PACUCCI M., 1996. Biella e il suo territorio, L’incastellamento tra Medio Evo ed età moderna,
Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, anno accademico 1995-96
PANERO F., 1985. Primo elenco di insediamenti umani e sedi abbandonate nel vercellese, nel
biellese e nella Valsesia (secoli X – XIII) in Bollettino Storico Vercellese, 24, pp. 5-28
PANTO’ G., 1990-1991. Il biellese tra cristianizzazione e migrazioni barbariche, in Antichità’ ed
arte nel biellese. Atti del convegno (Biella 1989), a cura di C. OTTINO, Boll. SPABA, n.s., XLIV,
1990-1991, pp. 59-89
PLATINI G., Il borgo di Salussola
POZZO S., 1881. Biella – Memorie Storiche ed Industriali
RABAGLIO R., 2003, Castelli del Biellese
RODA S., 1985. Iscrizioni latine di Vercelli, Vercelli,
RONDOLINO F., Cronistoria di Cavaglià e dei suoi antichi conti, Torino
Salussola 1996 in Ceramica e incisioni rupestri nel biellese: ritrovamenti 1995 in Bollettino DocBi,
p. 52
SCARZELLA M. e P., 1975. Gli antichi castellieri ed il castrum caesareum di San Secondo di Salussola (Victimula) in Scritti storici in memoria di Pietro Torrione, Biella
SCARZELLA M. e P., 1981. Immagini del vecchio Biellese. La valle d’Andorno, le miniere, il
corpus delle incisioni rupestri, le fortificazioni, Biella
SCARZELLA M. e P., 1985. Immagini del vecchio Biellese. Castelli, ricetti e torri, Biella
SCIOLLA C., 1980. Il Biellese dal Medioevo all’ottocento
SCHWARZENBERG VITTORIA, 1991/1992, Epigrafia Biellese. Le fonti epigrafiche e la
romanizzazione dell’area, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Torino
SERRA I., 1934. Il castello e il borgo di Salussola in “Illustrazione biellese”, nn. 6, 7, 8-9, 10, 1-
12, Biella
SIGNORETTO M. Le ferrovie e le tranvie biellesi
SOMMO G. (a cura di). 1993, Luoghi fortificati tra Dora Baltea, Sesia e Po, 3. Biellese, Vercelli
STRAFFORELLO G., 1891, La Patria, ” Novara ”
TACCHINI G., E PORTINARO P., Bugella Curtis Magna
TORRIONE P. e CROVELLA V., 1963. Il Biellese
VIALE V., 1971. Vercelli e il vercellese nell’antichità’, Vercelli
ZANETTO G.,1956. La Serra, dalle origini alla sottomissione a Casa Savoia