La Madonna con il Bambino, San Bartolomeo e santo Stefano

La Madonna con il Bambino, san Bartolomeo e santo Stefano. [ Anselmo Allasina XVII secolo ] La Madonna con il Bambino, san Bartolomeo e santo Stefano è una gradevole tela della prima metà del secolo XVII, fatta appositamente per l’altare maggiore della vecchia chiesa, ora rudere, di Vigellio. Pur non essendo firmata, e non avendo ritrovato documenti che ne attestino l’ordinazione, può essere attribuita al pittore valsesiano Anselmo Allasina. Basta confrontare il quadro con quello esistente nella chiesa di San Nicola di Salussola [ n.d.r. ora nella chiesa di santa Maria Assunta ], risalente al 1633, per togliere ogni incertezza. La fattura della tela di Vigellio è molto curata, specialmente nelle facce dei personaggi. Il dipinto dovrebbe avere una data posteriore a quello di Salussola, forse fu eseguito all’epoca della consacrazione della chiesa avvenuta nel 1637. Anche le cornici, che contengono i dipinti di Vigellio e di Salussola, sono molto simili. Al centro del quadro la Madonna è assisa in trono e regge, con molta delicatezza, il Bambino che è ritto e appoggiato al ginocchio di sinistra, mentre la mano destra del Bambino sembra sfiorare quella della madre, quasi a cercarne la protezione. Sul lato sinistro, ritto, la figura del santo martire Bartolomeo con in mano un coltello, a simboleggiare l’arma del suo martirio. Sul lato destro, un santo diacono con un libro, una palma e vestito di una dalmatica rossa, che rappresenta la figura di santo Stefano martire. Sulla parte alta, al centro del quadro, due angeli bambini reggono la regalità della Madonna.


blogger   claudio.circolari@salussola.net


 

Potrebbero interessarti anche...

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner