La Madonna della cintura con il Bambino, sant’Agostino e santa Monica

La Madonna della cintura con il Bambino, sant’Agostino e santa Monica. [ 1657 ] Il dipinto, su tela, della Madonna della Cintura, è la pala dell’antico altare eretto all’interno della chiesa della Confraternita di san Nicola da Tolentino. Nel 1643 venne affidata la costruzione della prima cappella laterale dedicata alla Madonna della Consolazione, detta comunemente della Cintura, per l’oggetto che porta tra le dita della mano destra. La cappella, sorse in seguito all’aggregazione della Confraternita di San Nicola da Tolentino alla compagnia della Madonna della Cintura di Bologna, avvenuta il 1° gennaio 1641. I lavori ebbero però inizio nel 1645. La cornice fu eseguita nel 1661 da Bartolomeo Deva e modificata nel 1674 dallo scultore Carlo Antonio Serra di Tollegno. La tela, datata 1657 e di cui non si conosce l’autore, rappresenta la Madonna della Cintura con a sinistra sant’Agostino e a destra santa Monica, sua madre. La tela si trova, attualmente, nella chiesa di santa Maria Assunta.


blogger   claudio.circolari@salussola.net


 

Potrebbero interessarti anche...

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner