L’Assunzione al cielo della Beata Vergine Maria
⫸ L’Assunzione al cielo della Beata Vergine Maria. [ Giuseppe Giovenone il Giovane XVI secolo ] L’Assunzione della Beata Vergine Maria, è la primaria tra le opere pittoriche della pieve di Salussola. In primo luogo, si mette in evidenza la tavola dell’altare maggiore che raffigura Maria Assunta in cielo, incoronata da due angeli e contornata da angeli musicanti e festanti, e in basso, i dodici apostoli intorno al sepolcro vuoto, in atto di sorpresa e di preghiera. Sullo sfondo c’è un paesaggio collinare con alberi e case. I colori pastello sono vivaci, nella gamma del rosso, arancio, azzurro e verde. La tela è racchiusa in una cornice dorata di fattura cinquecentesca nel contesto di una composizione lignea, dalle sembianze di un tempietto romano corredato da due colonne doriche, sormontate da capitelli corinzi ornati di foglie d’acanto. E’ di scuola Vercellese della fine del XVI secolo dove si ravvisa anche l’arte di Boniforte Oldoni, ma è attribuita a Giuseppe Giovenone il Giovane. Sia la tavola che la cornice facevano parte di una grande ancona di legno, ordinata nel 1580, che si trovava incorporata con il vecchio altare maggiore. La collocazione attuale, contro il muro del coro, ebbe sistemazione nel 1664. La pala è un dipinto su tavole di legno di pioppo, cinque per la precisione, tenute insieme tra di loro da code di rondine e tre listelli, e misura metri 2,99 di altezza per metri 1,77 di larghezza.
blogger claudio.circolari@salussola.net